Solidarietà e Sviluppo
La nostra azienda ha come propria policy quella di lavorare perseguendo obiettivi economici ma, sempre, con senso etico e coerenza, e reinvestirlo in larga misura nella crescita e nello sviluppo dell’azienda cercando di contribuire al progredire della società e dei territori in cui l’azienda opera.Crediamo che l’azienda debba avere anche una funzione etica e sociale e restituire al territorio parte delle risorse provenienti dal mercato di riferimento in cui opera.

Coerentemente con i propri obiettivi l’azienda prende parte a progetti e iniziative di solidarietà sociale, sostenendo diverse Onlus nei loro progetti nonché collaborando con vari istituti scolastici nel progetto di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Questi percorsi, per gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, sono stati introdotti nel sistema educativo italiano ed il loro scopo è quello di ampliare l’offerta formativa e consolidare nuove strategie educative.
L’alternanza tra strumenti didattici teorici e pratici mira, in definitiva, a consentire agli studenti di arricchire il proprio curriculum con esperienze formative esterne alle aule scolastiche già nel corso degli studi.
L’alternanza tra strumenti didattici teorici e pratici mira, in definitiva, a consentire agli studenti di arricchire il proprio curriculum con esperienze formative esterne alle aule scolastiche già nel corso degli studi.
L’alternanza Scuola-Lavoro viene affiancata dall’apprendistato che, con azioni diverse, educative, formative e di inserimento lavorativo, ha cercato di creare reti di opportunità per i giovani, ospitando tirocinanti di età compresa tra i 16 ed i 25 anni ed impegnandosi nella loro formazione tecnica con diversi ragazzi che sono stati inseriti poi stabilmente nell’organico aziendale.
La Elevatori AREG , nello svolgimento delle sue attività, spesso realizza accordi con organizzazioni non profit che si occupano a vari livelli di persone in difficoltà.
L’obiettivo è costruire reti di partenariato, volte a promuovere progetti specifici. Ad esempio, attività di orientamento e supporto nell’integrazione al lavoro, iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche sociali, momenti di condivisione delle informazioni e dei dati sul mondo del lavoro.